Santangelo Outlet Village adotta un modello gestionale basato su performance misurabili, politiche ambientali strutturate e obiettivi di miglioramento continuo.
La nostra politica ambientale definisce obiettivi chiari per ridurre l’impatto del centro commerciale sul territorio.
– WC doppio tasto
– Rubinetti 5 l/min con autospegnimento
– Raccolta acque meteoriche → vasca 147 m³
– Obiettivi (dal Summary Report)
– Sistemi naturali, meccanici e ibridi
– Monitoraggio CO₂
– Manutenzioni secondo EN 15780
– Sensibilizzazione e formazione continua
– Gestione sversamenti
– Procedure per gas refrigeranti
– Contatti emergenza
– Revisione periodica
– Ruolo della direzione e dei manutentori
– Selezione fornitori con criteri ambientali
– Target 2035: 50% fornitori con credenziali green
– Riduzione emissioni indirette
– Acquisto materiali durevoli e riciclabili
La Carta Gatti definisce le linee guida per una gestione coordinata, decorosa e salubre dell’area dedicata ai gatti presenti nel Santangelo Outlet Village.
Il documento nasce come accordo condiviso tra volontari e struttura, con l’obiettivo di tutelare gli animali, garantire ordine e assicurare un monitoraggio costante dell’area.
La responsabilità è condivisa e si fonda su partecipazione libera, collaborazione, rispetto degli spazi e delle buone pratiche di cura. Tra i principi fondamentali: mantenimento delle casette e delle ciotole, pulizia quotidiana, identificazione degli animali, comunicazione trasparente e gestione etica di eventuali attività sanitarie.
La Carta viene aggiornata annualmente per assicurare continuità, qualità e benessere degli animali in un contesto sostenibile, in linea con i valori BREEAM.
(Solo energia elettrica → Scope 2)
2024: 3,95 l/pp (molto inferiore al benchmark 5,75 l/pp)
Target:
2035: consolidamento e monitoraggio
– Formazione continua
– Comunicazione interna ed esterna
– Coinvolgimento dei visitatori
Grazie all’adozione di queste strategie, l’Outlet Santangelo ha raggiunto gli standard previsti dal protocollo BREEAM per la categoria “Asset Performance”, dimostrando un approccio integrato alla sostenibilità che abbraccia tutti gli aspetti del ciclo di vita dell’edificio.